La società SSM gestisce, per conto del Comune di Udine, la maggior parte dei parcheggi a pagamento in città.
La sosta su strada si paga dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 20:00 tramite parcometro, utilizzando monete o carte di pagamento.
È obbligatorio inserire la targa del veicolo. Dopo il pagamento, viene rilasciato un ticket che indica la durata della sosta e l'importo pagato. Il parcometro applica una tariffa minima di 30 minuti e non dà il resto. Dalle 13:00 alle 14:30, se si effettua un pagamento, la sosta inizia a decorrere dall'orario di inizio della tariffazione (ore 14:30). I parcometri sono multilingue (italiano, inglese, tedesco, francese) e forniscono informazioni utili per l'utilizzo. In caso di malfunzionamento, è possibile contattare il numero indicato sul parcometro.
La sosta può essere pagata anche tramite le app inPark e EasyPark, per una gestione più rapida e digitale.
Il nuovo piano sosta di Udine prevede la sosta gratuita per i veicoli ecologici (elettrici, ibridi e a metano) nelle zone blu a raso, allineando la città agli standard europei e incentivando la mobilità sostenibile.
Comunicazione importante per i possessori di veicoli a basso impatto ambientale:
Il Comune di Udine ha deliberato il rinnovo della sosta gratuita su strada per ulteriori 12 mesi, a beneficio di auto elettriche, a metano e ibride con emissioni di CO2 inferiori a 60 g/km.
Dettagli del provvedimento:
Nota bene: è fondamentale che tutte le informazioni siano chiaramente leggibili dall'esterno.
Ulteriori precisazioni:
Chi usa le aree di sosta Ssm a pagamento deve sapere che:
Gli Ausiliari del Traffico, istituiti dalle leggi Bassanini bis e successiva interpretazione, sono nominati dal Sindaco dopo un corso e un esame. Collaborano con la Polizia Municipale nel controllo delle aree di sosta a pagamento.
In divisa e con tessera, forniscono informazioni e redigono preavvisi di verbale per violazioni, con sanzioni secondo il Codice della Strada. Il Comando di Polizia Municipale gestisce i verbali, e i ricorsi vanno inoltrati al Prefetto o al Giudice di Pace.
La carta Gopark è utilizzabile in tutti i parcometri della città di Udine. Per utilizzarla, è sufficiente avvicinarla al parcometro al momento del pagamento. Le carte Gopark sono in vendita presso i parcheggi in struttura e gli uffici di Ssm al costo di 30,00 euro, comprensivi di 30,00 euro di credito prepagato. Il credito massimo ricaricabile su ogni tessera è di 100,00 euro.
Premere il tasto "IMPORTO" del parcometro e selezionare il tempo di sosta desiderato.
Confermare la selezione premendo il tasto "BIGLIETTO".
Avvicinare la tessera Gopark al riquadro di prossimità del parcometro.
Il parcometro emetterà il relativo ticket di sosta.
Si avvisa la gentile clientela che come anticipato dalla news pubblicata in data 28.12.2022 la scheda usa e getta “Takitime” non è più disponibile. SSM ha messo da tempo a disposizione l’app per smartphone “InPark” che consente il pagamento elettronico della sosta su strada e di quella in struttura nonché le schede di prossimità ricaricabili “Go-Park” per il pagamento al parcometro senza monete.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare gli uffici di SSM al numero 0432.512820 oppure consultare direttamente il sito www.ssm.it.
Il permesso consente di parcheggiare nella propria zona di residenza nei parcheggi blu a pagamento e viene rilasciato dalla Polizia Locale a cittadini residenti e che non siano in possesso di un posteggio privato.
Il permesso di parcheggio per residenti è un permesso dato a un cittadino residente che consente di sostare nella propria zona di residenza nei parcheggi delimitati da strisce blu.
Il permesso viene concesso a residenti in aree assoggettate a sosta a pagamento, che siano in possesso di autovettura, ma non di autorimessa in prossimità della propria residenza, oppure possiedano più di un'autovettura e l'autorimessa ne contenga una sola.
Dopo aver presentato richiesta al Servizio di Polizia Locale, gli utenti, potranno recarsi presso la nostra sede SSM- Sistema Sosta e Mobilità S.p.A. in Piazza Primo Maggio, 11 a Udine (tel. 0432-512820) per la registrazione delle targhe.
Modalità: Presentando la seguente documentazione all'ufficio autorizzazioni del Comando di Polizia Municipale, in via Girardini, 24 a Udine:
Per richiedere il permesso è possibile utilizzare il servizio on line del Comune di Udine accedendo con SPID o CIE, di seguito il link per accedere al servizio:
https://www.comune.udine.it/Servizi/Richiedere-permesso-di-parcheggio-per-residenti
Il Comando di Polizia Municipale, verificati i requisiti, autorizzerà l'emissione del relativo abbonamento che verrà rilasciato direttamente dagli uffici di SSM. Il controllo della validità dei permessi sarà effettuato dagli ausiliari del traffico mediante verifica della targa del veicolo.
L'abbonamento può essere sottoscritto per un minimo di un mese fino ad un massimo di un anno. Le tariffe variano in funzione della zona secondo lo schema a destra riportato.
Per parcheggiare in questa area a pagamento è stata istituita per gli utenti non residenti una nuova tariffa di abbonamento H24 al costo di € 25,00 al mese. Per la richiesta di abbonamento basterà rivolgersi agli uffici di SSM muniti di documento di identità e di targa del veicolo.
ABBONAMENTO RESIDENTI: zone centrali 1 - 2 - 3, tariffa mensile € 27,80.
ABBONAMENTO RESIDENTI: zone periferiche 4 - 5 - 6 -7, tariffa mensile € 18,60.
ZONE RESIDENTI CITTA' DI UDINE (download formato .PDF)
P.zza 1° Maggio, 11 | 33100, Udine. Tel. 0432 512820. Disponibili: ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.
Via Andreuzzi, 4 | 33100, Udine. Tel. 0432 508065. Disponibili: ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.
Via Magrini, 3 | 33100, Udine. Tel. 0432 507703. Disponibili: ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.
Via L.go O. Vecchio | 33100, Udine. Tel. 0432 503123. Disponibili: ricarica inPark, tessera Go card, tessera Go Park.